Altro che nuovo governo. La giornata di ieri si è conclusa con lo scioglimento della prognosi più attesa. Il cast della sessantasettesima edizione del Festival di Sanremo. E partiamo allora subito dai grandi ritorni, quelli forse inaspettati e, per questa ragione, più lieti. Fiorella Mannoia torna sul palco dell'Ariston a trent'anni esatti da quel suo Quello che le donne non dicono, manifesto pop al femminile scritta a quattro mani da due uomini (Ruggeri e Schiavone). Con lei torna anche Paola Turci, cantautrice che esordì tra le nuove proposte del festival del 1986 e propose nel 1989 Bambini, ballata raffinata e struggente. Tornano, dopo i recenti problemi di salute, anche Al Bano e Michele Zarrillo. A seguito la poco gratificante esperienza del 2014, ci sarà anche Ron. Chiudono la categoria over Marco Masini, già nel primo festival targato Carlo Conti, nonchè suo grande amico, e Gigi D'Alessio (che a questo punto spera di non ritrovarsi la Marini in veste di valletta).
Ci sono i cantautori, due. Pochi, ma le premesse sono buone. Il primo è Fabrizio Moro, oggi impegnato nella scuderia di Maria De Filippi. Il secondo è Samuel Romano, voce dei Subsonica, anch'esso indirettamente collegato alla padrona di casa di Amici visto che il suo collega di band Boosta è nel cast, insieme a Moro, del talent show di Canale 5.
E a proposito di Maria De Filippi, i suoi ex Amici non potevano mancare. A partire dal Festival 2009 che vide il trionfo di Marco Carta, le creature mariane non hanno mai mancato l'appuntamento. Riuscirà uno tra Sergio Sylvestre, Elodie e Alessio Bernabei (ancora?) a portare a casa il quarto primo posto di un amico di Maria? (Oltre Carta, vinsero il festival Valerio Scanu nel 2009 ed Emma nel 2012). X Factor rilancia con due vincitori. Chiara, alla sua seconda partecipazione, e Michele Bravi, dato ormai per disparu e che spera forse nel rilancio che il festival è riuscito a regalare l'anno passato alla Michielin. E poi c'è lei. Ormai veterana della kermesse canora, che dopo esser passata da Milano a Bangkok, torna a Sanremo: Giusy Ferreri.
E dato che anche Conti non vuole essere da meno nelle vesti di talent scout, ecco che direttamente dal Sanremo Giovani 2016 arrivano il vincitore Francesco Gabbani (quello di Amen) e Ermal Meta, nuovo idolo delle teenagers.
Oltre a Bernabei, della serie ritentaesaraipiùfortunato, dal festival dello scorso anno e del 2015 tornano anche Clementino e Bianca Atzei (non si poteva farne a meno quest'anno? Evidentemente no).
Nessun gruppo, ma due coppie, entrambe camposte da un repper e una voce femminile semi sconosciuta. Da una parte Nesli (il fratello romantico di Fabri Fibra) e Alice Paba (vincitrice dell'ultima edizione di The Voice). Dall'altra Raige (chi?) e Giulia Luzi (concorrente dell'ultima edizione di Tale&Quale Show di Conti). Mah!
Chiude la lunghissima lista dei 22 cantanti, la scommessa di Sky, Lodovica Comello, padrona di casa di Italia's Got Talent e Singing in the Car.
Questi sono i Big in gara. Poche sorprese, fatta eccezione per la Mannoia, proprio come il nuovo governo Gentiloni. Ci vediamo a Febbraio.
Nessun commento:
Posta un commento